Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sant'Anastasia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sant'Anastasia (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Sant'Anastasia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4754
50,1%
751
49,9%
1.5050001.505
5,3%
5-9856
51,3%
813
48,7%
1.6690001.669
5,9%
10-14923
51,7%
864
48,3%
1.7870001.787
6,3%
15-19999
50,8%
967
49,2%
1.95511001.966
7,0%
20-241.074
51,7%
1.002
48,3%
1.949126102.076
7,3%
25-291.094
49,5%
1.114
50,5%
1.570637102.208
7,8%
30-341.154
51,3%
1.095
48,7%
9621.282232.249
8,0%
35-391.053
48,0%
1.143
52,0%
4451.7318122.196
7,8%
40-441.089
48,9%
1.136
51,1%
2911.89328132.225
7,9%
45-49923
46,7%
1.055
53,3%
1891.73339171.978
7,0%
50-54853
48,7%
899
51,3%
1391.53266151.752
6,2%
55-59839
49,6%
853
50,4%
1191.45995191.692
6,0%
60-64703
49,8%
710
50,2%
821.18414341.413
5,0%
65-69526
47,5%
581
52,5%
71863163101.107
3,9%
70-74403
44,9%
495
55,1%
606232141898
3,2%
75-79313
41,3%
444
58,7%
713972872757
2,7%
80-84176
35,6%
319
64,4%
381632940495
1,8%
85-8959
29,8%
139
70,2%
25461270198
0,7%
90-9418
26,1%
51
73,9%
10950069
0,2%
95-997
36,8%
12
63,2%
4213019
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
10001
0,0%
Totale13.816
48,9%
14.444
51,1%
12.94213.6911.5319628.260
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno