Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sant'Anastasia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sant'Anastasia (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Sant'Anastasia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4716
50,4%
705
49,6%
1.4210001.421
5,2%
5-9756
51,2%
721
48,8%
1.4770001.477
5,4%
10-14826
51,2%
786
48,8%
1.6120001.612
5,9%
15-19893
51,0%
858
49,0%
1.7474001.751
6,4%
20-24981
51,1%
937
48,9%
1.815103001.918
7,0%
25-29993
51,3%
942
48,7%
1.474459111.935
7,1%
30-34944
48,5%
1.004
51,5%
8611.082321.948
7,1%
35-39976
49,8%
985
50,2%
5111.4323151.961
7,2%
40-44982
47,0%
1.109
53,0%
3221.72316302.091
7,7%
45-491.003
48,6%
1.060
51,4%
2381.76340222.063
7,6%
50-54883
46,5%
1.014
53,5%
1711.64457251.897
7,0%
55-59811
48,9%
848
51,1%
1281.41296231.659
6,1%
60-64774
49,0%
805
51,0%
1101.322127201.579
5,8%
65-69627
49,3%
646
50,7%
751.00119071.273
4,7%
70-74453
46,2%
528
53,8%
597022119981
3,6%
75-79333
44,2%
421
55,8%
544302691754
2,8%
80-84202
35,8%
363
64,2%
502352782565
2,1%
85-8989
31,2%
196
68,8%
26671920285
1,0%
90-9424
28,9%
59
71,1%
111755083
0,3%
95-995
23,8%
16
76,2%
2217021
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale13.272
48,7%
14.004
51,3%
12.16413.3981.55715727.276
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno