Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ottaviano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ottaviano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Ottaviano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4654
52,4%
593
47,6%
1.2470001.247
5,3%
5-9744
52,2%
682
47,8%
1.4260001.426
6,0%
10-14767
49,5%
783
50,5%
1.5500001.550
6,6%
15-19885
51,3%
839
48,7%
1.7231001.724
7,3%
20-24930
54,0%
791
46,0%
1.64477001.721
7,3%
25-29913
52,2%
836
47,8%
1.239509101.749
7,4%
30-34863
48,9%
901
51,1%
6991.063111.764
7,5%
35-39894
48,0%
969
52,0%
3731.482531.863
7,9%
40-44943
47,5%
1.042
52,5%
2511.69620181.985
8,4%
45-49860
49,2%
887
50,8%
1551.54523241.747
7,4%
50-54720
48,9%
751
51,1%
941.30846231.471
6,2%
55-59652
51,8%
607
48,2%
771.09073191.259
5,3%
60-64516
48,2%
554
51,8%
649108791.070
4,5%
65-69414
46,7%
473
53,3%
5968113710887
3,8%
70-74379
46,2%
441
53,8%
565681888820
3,5%
75-79275
39,7%
417
60,3%
493882496692
2,9%
80-84126
29,7%
298
70,3%
511612102424
1,8%
85-8955
35,5%
100
64,5%
1839971155
0,7%
90-9413
20,0%
52
80,0%
12547165
0,3%
95-992
15,4%
11
84,6%
319013
0,1%
100+2
100,0%
0
0,0%
10102
0,0%
Totale11.607
49,1%
12.027
50,9%
10.79111.5241.19412523.634
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno