Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ottaviano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ottaviano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Ottaviano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4635
50,9%
613
49,1%
1.2480001.248
5,2%
5-9782
54,5%
653
45,5%
1.4350001.435
6,0%
10-14757
49,9%
761
50,1%
1.5180001.518
6,3%
15-19845
50,3%
835
49,7%
1.6782001.680
7,0%
20-24903
52,0%
832
48,0%
1.631104001.735
7,2%
25-29915
52,1%
840
47,9%
1.303452001.755
7,3%
30-34903
50,8%
874
49,2%
7381.037111.777
7,4%
35-39843
46,4%
974
53,6%
4031.409411.817
7,6%
40-44935
48,9%
979
51,1%
2731.6251331.914
8,0%
45-49918
49,4%
942
50,6%
1901.61527281.860
7,8%
50-54753
47,1%
845
52,9%
1131.40950261.598
6,7%
55-59662
51,2%
630
48,8%
691.13765211.292
5,4%
60-64626
51,6%
587
48,4%
761.03389151.213
5,1%
65-69390
46,2%
454
53,8%
5763614110844
3,5%
70-74403
48,1%
434
51,9%
446001849837
3,5%
75-79293
40,9%
424
59,1%
584092473717
3,0%
80-84143
32,3%
300
67,7%
461822150443
1,9%
85-8942
22,0%
149
78,0%
27481160191
0,8%
90-949
23,1%
30
76,9%
8724039
0,2%
95-992
7,1%
26
92,9%
5022128
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
20103
0,0%
Totale11.760
49,1%
12.184
50,9%
10.92211.7051.19911823.944
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno