Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ottaviano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ottaviano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Ottaviano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4630
50,8%
610
49,2%
1.2400001.240
5,2%
5-9748
53,5%
649
46,5%
1.3970001.397
5,8%
10-14763
51,7%
714
48,3%
1.4770001.477
6,1%
15-19808
48,9%
843
51,1%
1.6474001.651
6,9%
20-24889
50,5%
871
49,5%
1.66194051.760
7,3%
25-29927
52,5%
838
47,5%
1.338419081.765
7,3%
30-34888
50,1%
885
49,9%
7551.0031141.773
7,4%
35-39871
48,2%
936
51,8%
4251.3573221.807
7,5%
40-44902
47,2%
1.010
52,8%
2771.59112321.912
7,9%
45-49906
48,9%
947
51,1%
2061.58531311.853
7,7%
50-54795
47,5%
878
52,5%
1211.47352271.673
6,9%
55-59682
51,2%
650
48,8%
721.17368191.332
5,5%
60-64638
51,5%
602
48,5%
771.04994201.240
5,2%
65-69417
47,1%
469
52,9%
596891335886
3,7%
70-74382
47,5%
422
52,5%
505841619804
3,3%
75-79326
44,2%
411
55,8%
444342563737
3,1%
80-84153
32,8%
313
67,2%
441822373466
1,9%
85-8956
24,9%
169
75,1%
34631280225
0,9%
90-9411
21,6%
40
78,4%
11931051
0,2%
95-992
9,5%
19
90,5%
6015021
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
10102
0,0%
Totale11.794
49,0%
12.278
51,0%
10.94211.7091.22319824.072
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno