Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ottaviano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ottaviano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Ottaviano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4589
49,4%
603
50,6%
1.1920001.192
5,1%
5-9673
52,4%
612
47,6%
1.2850001.285
5,5%
10-14780
53,8%
671
46,2%
1.4510001.451
6,2%
15-19773
48,7%
815
51,3%
1.5853001.588
6,7%
20-24869
49,6%
884
50,4%
1.65695021.753
7,4%
25-29895
52,5%
810
47,5%
1.318378091.705
7,2%
30-34836
49,2%
862
50,8%
7529360101.698
7,2%
35-39835
49,4%
854
50,6%
4221.2453191.689
7,2%
40-44874
47,5%
967
52,5%
2851.50713361.841
7,8%
45-49878
48,1%
948
51,9%
2091.55134321.826
7,8%
50-54799
47,6%
878
52,4%
1321.46847301.677
7,1%
55-59679
50,3%
672
49,7%
821.17668251.351
5,7%
60-64622
52,4%
565
47,6%
711.01186191.187
5,0%
65-69447
45,5%
535
54,5%
587751436982
4,2%
70-74372
45,3%
449
54,7%
655791698821
3,5%
75-79303
44,9%
372
55,1%
404142183675
2,9%
80-84172
33,8%
337
66,2%
462112493509
2,2%
85-8958
24,1%
183
75,9%
32641450241
1,0%
90-9414
29,8%
33
70,2%
81029047
0,2%
95-995
18,5%
22
81,5%
6219027
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale11.473
48,7%
12.073
51,3%
10.69511.4251.22420223.546
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno