Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Boscoreale per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Boscoreale (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Boscoreale

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4868
48,9%
907
51,1%
1.7750001.775
6,5%
5-9915
50,4%
902
49,6%
1.8170001.817
6,6%
10-14991
51,3%
939
48,7%
1.9300001.930
7,1%
15-191.063
51,1%
1.016
48,9%
2.06811002.079
7,6%
20-241.071
50,6%
1.046
49,4%
1.857258202.117
7,7%
25-291.020
49,0%
1.060
51,0%
1.270804422.080
7,6%
30-341.037
48,9%
1.083
51,1%
6671.444722.120
7,8%
35-39933
47,9%
1.013
52,1%
3231.59715111.946
7,1%
40-44945
47,7%
1.036
52,3%
2291.71421171.981
7,2%
45-49844
47,4%
935
52,6%
1661.54753131.779
6,5%
50-54794
49,2%
821
50,8%
1091.42168171.615
5,9%
55-59819
52,6%
738
47,4%
711.361109161.557
5,7%
60-64578
48,9%
603
51,1%
6397813191.181
4,3%
65-69508
48,9%
530
51,1%
5076821461.038
3,8%
70-74388
42,8%
519
57,2%
385603009907
3,3%
75-79318
45,6%
380
54,4%
453622874698
2,6%
80-84156
33,1%
315
66,9%
271612812471
1,7%
85-8945
30,6%
102
69,4%
1038990147
0,5%
90-9416
21,9%
57
78,1%
4662173
0,3%
95-994
30,8%
9
69,2%
1111013
0,0%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale13.313
48,7%
14.013
51,3%
12.52013.0311.66610927.326
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno