Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Boscoreale per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Boscoreale (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Boscoreale

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4860
52,9%
766
47,1%
1.6260001.626
6,0%
5-9838
48,5%
889
51,5%
1.7270001.727
6,4%
10-14885
50,9%
852
49,1%
1.7370001.737
6,4%
15-19962
51,2%
918
48,8%
1.86911001.880
7,0%
20-241.043
50,8%
1.011
49,2%
1.886168002.054
7,6%
25-291.020
51,0%
979
49,0%
1.319675321.999
7,4%
30-34961
48,9%
1.004
51,1%
7521.1938121.965
7,3%
35-39976
48,8%
1.022
51,2%
4351.53910141.998
7,4%
40-44876
47,7%
959
52,3%
2591.53518231.835
6,8%
45-49872
47,0%
982
53,0%
2161.58033251.854
6,9%
50-54786
47,1%
882
52,9%
1561.42169221.668
6,2%
55-59737
48,5%
784
51,5%
1011.32084161.521
5,6%
60-64755
52,6%
679
47,4%
691.201149151.434
5,3%
65-69521
47,2%
583
52,8%
6085917781.104
4,1%
70-74454
49,1%
471
50,9%
436262488925
3,4%
75-79310
41,0%
447
59,0%
293953276757
2,8%
80-84218
41,2%
311
58,8%
332102842529
2,0%
85-8990
30,5%
205
69,5%
21622120295
1,1%
90-9417
30,4%
39
69,6%
5843056
0,2%
95-994
23,5%
13
76,5%
1016017
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale13.185
48,9%
13.799
51,1%
12.34412.8031.68415326.984
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno