Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Boscoreale per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Boscoreale (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Boscoreale

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4833
53,4%
728
46,6%
1.5610001.561
5,6%
5-9840
50,8%
815
49,2%
1.6550001.655
5,9%
10-14876
50,8%
850
49,2%
1.7260001.726
6,2%
15-19948
51,2%
903
48,8%
1.8492001.851
6,6%
20-241.051
50,9%
1.013
49,1%
1.945119002.064
7,4%
25-291.018
50,2%
1.008
49,8%
1.475546232.026
7,3%
30-34922
49,8%
928
50,2%
843996291.850
6,6%
35-391.028
49,6%
1.046
50,4%
5161.5338172.074
7,4%
40-44981
48,0%
1.061
52,0%
3651.63719212.042
7,3%
45-49919
47,2%
1.026
52,8%
2331.63437411.945
7,0%
50-54900
46,7%
1.027
53,3%
2081.62872191.927
6,9%
55-59827
50,4%
815
49,6%
1251.41972261.642
5,9%
60-64738
48,5%
783
51,5%
941.272136191.521
5,5%
65-69636
50,2%
632
49,8%
651.002187141.268
4,6%
70-74485
47,1%
544
52,9%
50732236111.029
3,7%
75-79309
41,8%
430
58,2%
264092995739
2,7%
80-84230
42,3%
314
57,7%
352262812544
2,0%
85-8986
30,7%
194
69,3%
18641971280
1,0%
90-9431
34,1%
60
65,9%
71965091
0,3%
95-997
38,9%
11
61,1%
2214018
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale13.665
49,1%
14.190
50,9%
12.79813.2401.62918827.855
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno