Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Boscoreale per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Boscoreale (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Boscoreale

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4694
52,8%
621
47,2%
1.3150001.315
4,7%
5-9824
52,6%
742
47,4%
1.5660001.566
5,6%
10-14826
50,6%
807
49,4%
1.6330001.633
5,8%
15-19898
51,3%
854
48,7%
1.7502001.752
6,3%
20-24925
51,5%
872
48,5%
1.73958001.797
6,4%
25-291.029
52,1%
947
47,9%
1.609366011.976
7,1%
30-34984
51,9%
911
48,1%
9559244121.895
6,8%
35-39866
49,3%
891
50,7%
5301.2063181.757
6,3%
40-441.012
49,8%
1.022
50,2%
3701.62217252.034
7,3%
45-49972
47,6%
1.072
52,4%
2661.71428362.044
7,3%
50-54935
47,8%
1.023
52,2%
1891.66753491.958
7,0%
55-59880
46,2%
1.025
53,8%
1751.61691231.905
6,8%
60-64809
50,5%
793
49,5%
1031.360115241.602
5,7%
65-69697
47,9%
758
52,1%
761.169195151.455
5,2%
70-74594
49,8%
598
50,2%
54872251151.192
4,3%
75-79412
45,3%
498
54,7%
405672958910
3,3%
80-84239
40,1%
357
59,9%
182683064596
2,1%
85-89138
38,0%
225
62,0%
231142233363
1,3%
90-9436
25,7%
104
74,3%
9211100140
0,5%
95-993
9,1%
30
90,9%
4227033
0,1%
100+2
50,0%
2
50,0%
11204
0,0%
Totale13.775
49,3%
14.152
50,7%
12.42513.5491.72023327.927
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno