Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pompei per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pompei (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Pompei

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4629
49,7%
637
50,3%
1.2660001.266
4,9%
5-9685
49,9%
689
50,1%
1.3740001.374
5,4%
10-14739
50,3%
729
49,7%
1.4680001.468
5,7%
15-19873
51,9%
809
48,1%
1.6811001.682
6,6%
20-24888
49,7%
897
50,3%
1.69689001.785
7,0%
25-29846
48,0%
918
52,0%
1.305457021.764
6,9%
30-34824
48,6%
870
51,4%
684994791.694
6,6%
35-39839
46,3%
974
53,7%
4091.3805191.813
7,1%
40-44892
46,9%
1.008
53,1%
2881.56415331.900
7,4%
45-49886
46,4%
1.022
53,6%
2071.63925371.908
7,4%
50-54816
46,8%
928
53,2%
1461.50653391.744
6,8%
55-59738
48,0%
798
52,0%
981.33879211.536
6,0%
60-64768
50,3%
760
49,7%
941.272139231.528
6,0%
65-69521
46,9%
589
53,1%
7987614781.110
4,3%
70-74478
44,9%
587
55,1%
82711261111.065
4,2%
75-79362
41,7%
506
58,3%
635062936868
3,4%
80-84275
40,9%
398
59,1%
493113076673
2,6%
85-89104
32,2%
219
67,8%
26922014323
1,3%
90-9428
29,8%
66
70,2%
51376094
0,4%
95-997
31,8%
15
68,2%
3118022
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale12.198
47,6%
13.422
52,4%
11.02312.7501.62921825.620
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno