Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pompei per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pompei (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Pompei

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4623
49,2%
644
50,8%
1.2670001.267
5,0%
5-9667
49,7%
676
50,3%
1.3430001.343
5,3%
10-14724
49,9%
728
50,1%
1.4520001.452
5,7%
15-19773
50,2%
768
49,8%
1.5365001.541
6,1%
20-24904
50,8%
876
49,2%
1.70872001.780
7,0%
25-29807
47,4%
896
52,6%
1.294409001.703
6,7%
30-34827
49,7%
836
50,3%
7558953101.663
6,5%
35-39826
47,2%
923
52,8%
4531.27210141.749
6,9%
40-44842
45,9%
993
54,1%
3201.4797291.835
7,2%
45-49920
47,8%
1.005
52,2%
2491.60730391.925
7,6%
50-54818
45,6%
977
54,4%
1901.52747311.795
7,1%
55-59747
47,5%
824
52,5%
1301.33776281.571
6,2%
60-64727
49,8%
733
50,2%
1061.221114191.460
5,7%
65-69589
47,7%
646
52,3%
79972172121.235
4,9%
70-74470
44,5%
587
55,5%
8372524091.057
4,2%
75-79361
42,3%
493
57,7%
774932795854
3,4%
80-84275
39,7%
417
60,3%
513173186692
2,7%
85-89117
33,4%
233
66,6%
241122113350
1,4%
90-9431
25,4%
91
74,6%
1018940122
0,5%
95-996
26,1%
17
73,9%
2219023
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale12.055
47,4%
13.366
52,6%
11.12912.4631.62420525.421
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno