Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pompei per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pompei (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Pompei

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4547
53,3%
479
46,7%
1.0260001.026
4,3%
5-9574
50,5%
562
49,5%
1.1360001.136
4,7%
10-14653
51,1%
625
48,9%
1.2780001.278
5,3%
15-19704
51,4%
665
48,6%
1.3690001.369
5,7%
20-24725
50,8%
702
49,2%
1.40027001.427
5,9%
25-29741
50,3%
733
49,7%
1.253220011.474
6,1%
30-34717
48,1%
773
51,9%
852631161.490
6,2%
35-39684
47,3%
763
52,7%
5099242121.447
6,0%
40-44766
49,2%
790
50,8%
3831.13513251.556
6,5%
45-49833
48,2%
895
51,8%
2941.36718491.728
7,2%
50-54839
46,2%
977
53,8%
2501.48727521.816
7,5%
55-59786
45,4%
944
54,6%
1831.42370541.730
7,2%
60-64770
46,8%
877
53,2%
1361.349116461.647
6,8%
65-69653
47,0%
736
53,0%
961.110141421.389
5,8%
70-74643
49,0%
668
51,0%
94956244171.311
5,4%
75-79421
44,5%
525
55,5%
646112656946
3,9%
80-84294
41,9%
407
58,1%
6332630210701
2,9%
85-89148
36,3%
260
63,7%
331352364408
1,7%
90-9461
35,1%
113
64,9%
15321261174
0,7%
95-997
17,5%
33
82,5%
3333140
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
Totale11.567
48,0%
12.531
52,0%
10.43711.7361.59932624.098
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno