Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pagani per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pagani (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Pagani

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.052
53,2%
927
46,8%
1.9790001.979
6,1%
5-91.057
51,1%
1.010
48,9%
2.0670002.067
6,4%
10-141.135
51,2%
1.082
48,8%
2.2170002.217
6,9%
15-191.195
50,6%
1.166
49,4%
2.34516002.361
7,3%
20-241.270
50,4%
1.249
49,6%
2.235283102.519
7,8%
25-291.319
49,1%
1.366
50,9%
1.5961.084412.685
8,3%
30-341.292
50,2%
1.281
49,8%
7831.773892.573
8,0%
35-391.233
49,3%
1.270
50,7%
3822.08220192.503
7,7%
40-441.121
50,4%
1.104
49,6%
2671.90623292.225
6,9%
45-49886
46,4%
1.024
53,6%
1931.64158181.910
5,9%
50-54978
48,9%
1.024
51,1%
1331.743108182.002
6,2%
55-59793
48,3%
848
51,7%
1391.352133171.641
5,1%
60-64699
46,5%
804
53,5%
1101.16621981.503
4,6%
65-69600
44,9%
737
55,1%
10795127451.337
4,1%
70-74497
41,8%
693
58,2%
9871637061.190
3,7%
75-79329
36,7%
568
63,3%
903764265897
2,8%
80-84146
34,0%
284
66,0%
531442312430
1,3%
85-8968
30,8%
153
69,2%
35491370221
0,7%
90-9413
16,3%
67
83,8%
15560080
0,2%
95-991
8,3%
11
91,7%
318012
0,0%
100+1
100,0%
0
0,0%
00101
0,0%
Totale15.685
48,5%
16.668
51,5%
14.84715.2882.08113732.353
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno