Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pagani per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pagani (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Pagani

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.095
52,1%
1.006
47,9%
2.1010002.101
6,0%
5-91.141
52,7%
1.024
47,3%
2.1650002.165
6,2%
10-141.212
51,4%
1.144
48,6%
2.3560002.356
6,7%
15-191.199
50,7%
1.167
49,3%
2.35412002.366
6,7%
20-241.273
51,1%
1.217
48,9%
2.250239102.490
7,1%
25-291.314
49,1%
1.363
50,9%
1.736937222.677
7,6%
30-341.496
50,1%
1.491
49,9%
1.0671.905692.987
8,5%
35-391.424
50,6%
1.393
49,4%
5332.24714232.817
8,0%
40-441.317
48,6%
1.392
51,4%
3522.29431322.709
7,7%
45-491.087
49,2%
1.123
50,8%
2311.89749332.210
6,3%
50-54944
47,4%
1.046
52,6%
1851.68395271.990
5,7%
55-591.034
50,6%
1.010
49,4%
1531.722153162.044
5,8%
60-64721
46,5%
828
53,5%
1261.218191141.549
4,4%
65-69663
45,8%
786
54,2%
1071.032300101.449
4,1%
70-74524
42,8%
701
57,2%
9776036531.225
3,5%
75-79402
38,6%
639
61,4%
9548145871.041
3,0%
80-84220
33,0%
446
67,0%
762063813666
1,9%
85-8965
28,0%
167
72,0%
23561530232
0,7%
90-9429
29,6%
69
70,4%
111572098
0,3%
95-993
12,5%
21
87,5%
4119024
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale17.163
48,8%
18.036
51,2%
16.02316.7052.29217935.199
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno