Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pagani per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pagani (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Pagani

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.103
51,4%
1.042
48,6%
2.1450002.145
6,0%
5-91.176
53,8%
1.009
46,2%
2.1850002.185
6,1%
10-141.157
50,9%
1.117
49,1%
2.2740002.274
6,4%
15-191.242
51,5%
1.170
48,5%
2.4048002.412
6,8%
20-241.225
50,6%
1.195
49,4%
2.226193102.420
6,8%
25-291.297
48,7%
1.368
51,3%
1.804860102.665
7,5%
30-341.485
50,3%
1.466
49,7%
1.0581.876892.951
8,3%
35-391.404
49,6%
1.425
50,4%
5792.21112272.829
8,0%
40-441.357
48,9%
1.418
51,1%
3492.36829292.775
7,8%
45-491.169
49,9%
1.173
50,1%
2582.00542372.342
6,6%
50-54937
47,0%
1.058
53,0%
1911.69488221.995
5,6%
55-59988
48,6%
1.047
51,4%
1431.716153232.035
5,7%
60-64783
48,3%
837
51,7%
1321.293178171.620
4,6%
65-69693
46,7%
790
53,3%
1051.08028991.483
4,2%
70-74543
43,2%
714
56,8%
10079335951.257
3,5%
75-79407
38,9%
639
61,1%
9550244271.046
2,9%
80-84238
33,6%
471
66,4%
772214074709
2,0%
85-8976
28,4%
192
71,6%
34711630268
0,8%
90-9429
28,2%
74
71,8%
1120720103
0,3%
95-992
8,0%
23
92,0%
2122025
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
20204
0,0%
Totale17.311
48,7%
18.232
51,3%
16.17416.9122.26818935.543
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno