Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pagani per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pagani (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Pagani

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4887
50,6%
866
49,4%
1.7530001.753
4,9%
5-91.035
51,8%
964
48,2%
1.9990001.999
5,6%
10-141.096
51,4%
1.036
48,6%
2.1320002.132
5,9%
15-191.163
51,8%
1.084
48,2%
2.2416002.247
6,3%
20-241.209
51,3%
1.147
48,7%
2.251104012.356
6,6%
25-291.141
49,8%
1.151
50,2%
1.775513042.292
6,4%
30-341.148
49,2%
1.184
50,8%
1.1201.208222.332
6,5%
35-391.205
48,0%
1.305
52,0%
6211.86114142.510
7,0%
40-441.407
48,8%
1.474
51,2%
5202.29820432.881
8,0%
45-491.356
49,3%
1.397
50,7%
3732.31127422.753
7,7%
50-541.303
49,2%
1.347
50,8%
3032.23770402.650
7,4%
55-591.060
48,4%
1.129
51,6%
2181.789131512.189
6,1%
60-64877
46,5%
1.010
53,5%
1621.504196251.887
5,3%
65-69914
47,6%
1.005
52,4%
1421.466286251.919
5,4%
70-74601
44,3%
755
55,7%
99931306201.356
3,8%
75-79477
40,8%
692
59,2%
87628444101.169
3,3%
80-84275
35,9%
491
64,1%
653173822766
2,1%
85-89152
33,9%
296
66,1%
521092843448
1,3%
90-9433
19,9%
133
80,1%
20111341166
0,5%
95-994
16,0%
21
84,0%
2221025
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale17.344
48,4%
18.490
51,6%
15.93517.2952.32128335.834
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno