Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sant'Arpino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sant'Arpino (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Sant'Arpino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4424
48,7%
447
51,3%
871000871
6,2%
5-9466
50,4%
459
49,6%
925000925
6,6%
10-14510
53,1%
450
46,9%
960000960
6,8%
15-19464
51,3%
441
48,7%
901400905
6,4%
20-24467
49,0%
486
51,0%
8965700953
6,8%
25-29437
47,4%
485
52,6%
60631600922
6,6%
30-34570
50,2%
565
49,8%
382751111.135
8,1%
35-39613
51,3%
583
48,7%
216971091.196
8,5%
40-44588
51,9%
545
48,1%
140984271.133
8,1%
45-49529
49,8%
534
50,2%
12890314181.063
7,6%
50-54452
50,6%
442
49,4%
65797257894
6,4%
55-59330
48,3%
353
51,7%
34615277683
4,9%
60-64331
48,3%
354
51,7%
285924421685
4,9%
65-69274
49,6%
278
50,4%
22435923552
3,9%
70-74240
48,3%
257
51,7%
22371995497
3,5%
75-79137
40,4%
202
59,6%
172141080339
2,4%
80-84105
45,7%
125
54,3%
151101032230
1,6%
85-8928
34,1%
54
65,9%
102547082
0,6%
90-948
27,6%
21
72,4%
3422029
0,2%
95-991
14,3%
6
85,7%
10607
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale6.974
49,6%
7.087
50,4%
6.2427.1495908014.061
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno