Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grumo Nevano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grumo Nevano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Grumo Nevano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4567
50,3%
561
49,7%
1.1280001.128
5,9%
5-9667
53,4%
583
46,6%
1.2500001.250
6,6%
10-14665
49,3%
683
50,7%
1.3480001.348
7,1%
15-19725
51,7%
677
48,3%
1.38912011.402
7,4%
20-24735
52,1%
675
47,9%
1.276134001.410
7,4%
25-29803
50,5%
786
49,5%
1.026562011.589
8,4%
30-34784
51,1%
749
48,9%
4791.0421111.533
8,1%
35-39737
49,2%
762
50,8%
2461.238961.499
7,9%
40-44652
48,0%
707
52,0%
1441.1931391.359
7,2%
45-49626
51,6%
587
48,4%
1181.06618111.213
6,4%
50-54528
48,8%
555
51,2%
799544281.083
5,7%
55-59462
45,7%
548
54,3%
788606391.010
5,3%
60-64403
48,4%
429
51,6%
45684985832
4,4%
65-69350
47,1%
393
52,9%
575531258743
3,9%
70-74271
41,1%
389
58,9%
574031973660
3,5%
75-79175
37,1%
297
62,9%
562201951472
2,5%
80-8499
32,5%
206
67,5%
401131511305
1,6%
85-8924
24,2%
75
75,8%
122165199
0,5%
90-9411
29,7%
26
70,3%
51022037
0,2%
95-991
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale9.285
48,9%
9.692
51,1%
8.8339.0651.0047518.977
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno