Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grumo Nevano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grumo Nevano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Grumo Nevano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4465
49,5%
474
50,5%
939000939
5,1%
5-9557
51,3%
528
48,7%
1.0850001.085
5,9%
10-14677
54,3%
570
45,7%
1.2470001.247
6,8%
15-19652
48,8%
683
51,2%
1.3296001.335
7,3%
20-24707
52,3%
646
47,7%
1.26685021.353
7,4%
25-29636
50,4%
625
49,6%
893366111.261
6,9%
30-34656
49,3%
674
50,7%
536791031.330
7,3%
35-39684
49,2%
707
50,8%
2631.1075161.391
7,6%
40-44714
49,3%
734
50,7%
1771.23714201.448
7,9%
45-49649
48,0%
702
52,0%
1241.18125211.351
7,4%
50-54569
49,3%
585
50,7%
1021.01329101.154
6,3%
55-59501
48,7%
528
51,3%
6489162121.029
5,6%
60-64409
44,2%
517
55,8%
687491045926
5,1%
65-69378
48,6%
399
51,4%
425981325777
4,2%
70-74289
44,3%
363
55,7%
504271678652
3,6%
75-79213
40,2%
317
59,8%
522672083530
2,9%
80-84100
31,7%
215
68,3%
421011720315
1,7%
85-8950
29,6%
119
70,4%
17431090169
0,9%
90-943
10,0%
27
90,0%
4422030
0,2%
95-991
12,5%
7
87,5%
03508
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale8.910
48,6%
9.421
51,4%
8.3008.8691.05610618.331
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno