Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grumo Nevano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grumo Nevano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Grumo Nevano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4482
51,8%
449
48,2%
931000931
5,1%
5-9533
50,8%
516
49,2%
1.0490001.049
5,7%
10-14658
53,7%
567
46,3%
1.2250001.225
6,7%
15-19651
49,4%
666
50,6%
1.3116001.317
7,2%
20-24703
51,9%
652
48,1%
1.27578021.355
7,4%
25-29603
49,5%
616
50,5%
855360221.219
6,6%
30-34670
50,8%
650
49,2%
548766061.320
7,2%
35-39676
49,0%
705
51,0%
2811.0805151.381
7,5%
40-44723
49,6%
736
50,4%
1841.24414171.459
8,0%
45-49635
46,9%
718
53,1%
1271.18227171.353
7,4%
50-54585
49,8%
589
50,2%
1011.03326141.174
6,4%
55-59504
48,2%
542
51,8%
7490358111.046
5,7%
60-64432
44,4%
540
55,6%
70797969972
5,3%
65-69358
47,5%
395
52,5%
385741356753
4,1%
70-74310
46,3%
360
53,7%
504671458670
3,7%
75-79213
39,7%
323
60,3%
432862043536
2,9%
80-84118
34,5%
224
65,5%
421121880342
1,9%
85-8953
28,0%
136
72,0%
24431220189
1,0%
90-947
20,0%
28
80,0%
5525035
0,2%
95-991
11,1%
8
88,9%
03609
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale8.915
48,6%
9.420
51,4%
8.2338.9391.05311018.335
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno