Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bacoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bacoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Bacoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4718
51,5%
675
48,5%
1.3930001.393
5,1%
5-9807
50,4%
794
49,6%
1.6010001.601
5,9%
10-14962
52,0%
887
48,0%
1.8490001.849
6,8%
15-19887
51,0%
853
49,0%
1.7382001.740
6,4%
20-24953
49,5%
971
50,5%
1.776147101.924
7,1%
25-291.098
50,3%
1.084
49,7%
1.481698032.182
8,0%
30-341.034
49,4%
1.059
50,6%
7491.3303112.093
7,7%
35-391.075
48,7%
1.131
51,3%
4081.7799102.206
8,1%
40-441.000
48,7%
1.053
51,3%
2551.75822182.053
7,6%
45-49911
49,5%
931
50,5%
1421.63336311.842
6,8%
50-54879
50,9%
847
49,1%
1231.54635221.726
6,3%
55-59809
50,6%
789
49,4%
1041.39485151.598
5,9%
60-64684
49,0%
711
51,0%
681.174139141.395
5,1%
65-69570
49,1%
591
50,9%
8088319171.161
4,3%
70-74464
46,7%
530
53,3%
716482705994
3,7%
75-79319
43,8%
409
56,2%
594142514728
2,7%
80-84155
36,0%
275
64,0%
311642350430
1,6%
85-8958
30,7%
131
69,3%
16451271189
0,7%
90-9421
27,6%
55
72,4%
51754076
0,3%
95-992
20,0%
8
80,0%
136010
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale13.406
49,3%
13.785
50,7%
11.95013.6351.46514127.191
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno