Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bacoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bacoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Bacoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4641
50,4%
630
49,6%
1.2710001.271
4,7%
5-9673
51,3%
639
48,7%
1.3120001.312
4,8%
10-14753
50,6%
736
49,4%
1.4890001.489
5,5%
15-19881
50,9%
851
49,1%
1.7293001.732
6,4%
20-24891
50,4%
878
49,6%
1.71455001.769
6,5%
25-29863
48,4%
919
51,6%
1.359422101.782
6,5%
30-34919
49,1%
953
50,9%
8141.0407111.872
6,9%
35-391.069
50,2%
1.060
49,8%
5701.5295252.129
7,8%
40-441.035
48,6%
1.096
51,4%
3581.72510382.131
7,8%
45-491.017
48,1%
1.099
51,9%
2691.78229362.116
7,8%
50-54913
48,9%
955
51,1%
1631.60953431.868
6,9%
55-59889
50,0%
888
50,0%
1141.55083301.777
6,5%
60-64863
51,5%
813
48,5%
961.448109231.676
6,1%
65-69658
47,7%
721
52,3%
811.091195121.379
5,1%
70-74538
48,4%
573
51,6%
7180722671.111
4,1%
75-79403
46,3%
467
53,7%
455282934870
3,2%
80-84238
41,3%
338
58,7%
342732681576
2,1%
85-8999
33,3%
198
66,7%
28841841297
1,1%
90-9426
31,7%
56
68,3%
41266082
0,3%
95-995
18,5%
22
81,5%
1521027
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale13.374
49,0%
13.893
51,0%
11.52213.9631.55123127.267
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno