Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marano di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marano di Napoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Marano di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.091
51,5%
1.972
48,5%
4.0630004.063
7,1%
5-92.032
50,7%
1.972
49,3%
4.0040004.004
7,0%
10-142.032
50,5%
1.989
49,5%
4.0210004.021
7,0%
15-191.983
50,5%
1.942
49,5%
3.90520003.925
6,8%
20-242.155
49,8%
2.176
50,2%
3.880447044.331
7,5%
25-292.473
48,7%
2.607
51,3%
2.9692.0886175.080
8,8%
30-342.543
48,3%
2.724
51,7%
1.3653.8288665.267
9,2%
35-392.532
49,5%
2.584
50,5%
6544.34028945.116
8,9%
40-442.022
50,8%
1.960
49,2%
3723.461391103.982
6,9%
45-491.670
48,9%
1.742
51,1%
2313.03287623.412
5,9%
50-541.676
48,7%
1.765
51,3%
1663.048154733.441
6,0%
55-591.469
49,6%
1.495
50,4%
1522.546220462.964
5,2%
60-641.158
46,9%
1.311
53,1%
1292.003282552.469
4,3%
65-69872
45,5%
1.044
54,5%
1261.355387481.916
3,3%
70-74678
44,2%
857
55,8%
109940432541.535
2,7%
75-79373
39,0%
583
61,0%
8844438242956
1,7%
80-84157
30,4%
359
69,6%
5517226029516
0,9%
85-8982
27,7%
214
72,3%
356218217296
0,5%
90-9416
20,3%
63
79,7%
10852979
0,1%
95-993
11,1%
24
88,9%
8216127
0,0%
100+1
33,3%
2
66,7%
00213
0,0%
Totale28.018
48,8%
29.385
51,2%
26.34227.7962.53772857.403
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno