Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marano di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marano di Napoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Marano di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.133
52,0%
1.966
48,0%
4.0990004.099
7,0%
5-91.978
49,9%
1.983
50,1%
3.9610003.961
6,8%
10-142.121
51,6%
1.993
48,4%
4.1140004.114
7,0%
15-191.938
50,0%
1.938
50,0%
3.85917003.876
6,6%
20-242.058
49,2%
2.123
50,8%
3.801376044.181
7,1%
25-292.382
49,1%
2.466
50,9%
2.9851.8412204.848
8,3%
30-342.539
48,0%
2.754
52,0%
1.5583.64716725.293
9,0%
35-392.645
49,7%
2.676
50,3%
7804.408171165.321
9,1%
40-442.216
50,2%
2.195
49,8%
4313.821371224.411
7,5%
45-491.760
48,3%
1.884
51,7%
2933.160881033.644
6,2%
50-541.627
49,2%
1.683
50,8%
1782.920132803.310
5,6%
55-591.531
48,1%
1.649
51,9%
1582.742220603.180
5,4%
60-641.264
48,6%
1.336
51,4%
1392.123281572.600
4,4%
65-69898
45,1%
1.091
54,9%
931.472367571.989
3,4%
70-74731
44,0%
929
56,0%
1231.033457471.660
2,8%
75-79430
39,3%
664
60,7%
84537425481.094
1,9%
80-84215
32,8%
441
67,2%
6221833343656
1,1%
85-8971
27,6%
186
72,4%
346913420257
0,4%
90-9428
23,3%
92
76,7%
18137910120
0,2%
95-993
12,5%
21
87,5%
4016424
0,0%
100+2
28,6%
5
71,4%
11507
0,0%
Totale28.570
48,7%
30.075
51,3%
26.77528.3982.60986358.645
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno