Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marano di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marano di Napoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Marano di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.556
51,6%
1.458
48,4%
3.0140003.014
5,1%
5-91.805
52,0%
1.664
48,0%
3.4690003.469
5,8%
10-141.978
51,5%
1.860
48,5%
3.8380003.838
6,5%
15-191.934
50,7%
1.880
49,3%
3.8104003.814
6,4%
20-242.047
50,6%
1.997
49,4%
3.861182014.044
6,8%
25-291.845
49,1%
1.916
50,9%
2.840915153.761
6,3%
30-341.924
49,4%
1.973
50,6%
1.6222.2473253.897
6,6%
35-392.160
48,4%
2.304
51,6%
1.0693.30411804.464
7,5%
40-442.328
47,3%
2.597
52,7%
7543.967361684.925
8,3%
45-492.406
48,6%
2.547
51,4%
5404.130792044.953
8,3%
50-542.051
49,1%
2.124
50,9%
3323.5491151794.175
7,0%
55-591.647
46,8%
1.874
53,2%
2422.9322061413.521
5,9%
60-641.510
48,3%
1.618
51,7%
1512.586294973.128
5,3%
65-691.398
47,2%
1.564
52,8%
1352.301441852.962
5,0%
70-741.008
45,1%
1.227
54,9%
1131.549527462.235
3,8%
75-79664
42,6%
896
57,4%
77921524381.560
2,6%
80-84412
38,7%
652
61,3%
73452505341.064
1,8%
85-89129
27,0%
348
73,0%
2612430819477
0,8%
90-9433
22,9%
111
77,1%
1823949144
0,2%
95-993
13,0%
20
87,0%
6116023
0,0%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale28.838
48,5%
30.632
51,5%
25.99029.1873.1621.13159.470
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno