Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marano di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marano di Napoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Marano di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.415
50,1%
1.411
49,9%
2.8260002.826
4,7%
5-91.636
52,5%
1.480
47,5%
3.1160003.116
5,2%
10-141.823
52,3%
1.664
47,7%
3.4870003.487
5,8%
15-192.027
52,6%
1.826
47,4%
3.8530003.853
6,4%
20-241.956
50,6%
1.913
49,4%
3.759110003.869
6,5%
25-291.929
49,2%
1.992
50,8%
3.171745053.921
6,6%
30-341.838
49,3%
1.889
50,7%
1.7791.9072393.727
6,2%
35-391.981
50,0%
1.984
50,0%
1.0692.80911763.965
6,6%
40-442.246
49,2%
2.323
50,8%
8923.481361604.569
7,6%
45-492.281
47,6%
2.508
52,4%
6543.857512274.789
8,0%
50-542.323
47,9%
2.522
52,1%
4783.9871202604.845
8,1%
55-591.905
48,8%
2.001
51,2%
2923.2131762253.906
6,5%
60-641.548
46,6%
1.772
53,4%
1902.6722951633.320
5,5%
65-691.421
47,5%
1.568
52,5%
1332.3404091072.989
5,0%
70-741.241
46,6%
1.423
53,4%
1241.881580792.664
4,5%
75-79831
42,9%
1.107
57,1%
951.179616481.938
3,2%
80-84495
42,4%
672
57,6%
65544531271.167
1,9%
85-89218
32,0%
464
68,0%
4619441824682
1,1%
90-9442
22,6%
144
77,4%
53213811186
0,3%
95-998
19,5%
33
80,5%
5628241
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
10102
0,0%
Totale29.164
48,7%
30.698
51,3%
26.04028.9573.4121.45359.862
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno