Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marano di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marano di Napoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Marano di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.393
50,6%
1.362
49,4%
2.7550002.755
4,7%
5-91.524
51,6%
1.429
48,4%
2.9530002.953
5,1%
10-141.746
52,0%
1.611
48,0%
3.3570003.357
5,8%
15-191.941
52,6%
1.749
47,4%
3.6891003.690
6,3%
20-241.945
51,2%
1.856
48,8%
3.71388003.801
6,5%
25-291.906
49,8%
1.924
50,2%
3.133695023.830
6,6%
30-341.753
48,6%
1.851
51,4%
1.8011.793283.604
6,2%
35-391.888
49,9%
1.897
50,1%
1.1492.60411213.785
6,5%
40-442.081
48,6%
2.201
51,4%
9823.23333344.282
7,4%
45-492.203
47,2%
2.467
52,8%
8253.72361614.670
8,0%
50-542.297
48,7%
2.416
51,3%
6763.852106794.713
8,1%
55-591.961
48,7%
2.065
51,3%
4583.317181704.026
6,9%
60-641.533
46,4%
1.769
53,6%
3172.635289613.302
5,7%
65-691.377
47,8%
1.503
52,2%
2032.250385422.880
4,9%
70-741.220
46,1%
1.424
53,9%
1811.872565262.644
4,5%
75-79806
42,6%
1.084
57,4%
1271.125624141.890
3,2%
80-84461
39,1%
717
60,9%
79553534121.178
2,0%
85-89216
33,3%
432
66,7%
651913875648
1,1%
90-9451
25,1%
152
74,9%
14331551203
0,3%
95-997
20,0%
28
80,0%
5425135
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale28.309
48,6%
29.939
51,4%
26.48227.9693.36043758.248
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno