Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nocera Superiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nocera Superiore (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Nocera Superiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4643
50,8%
622
49,2%
1.2650001.265
5,3%
5-9699
52,8%
626
47,2%
1.3250001.325
5,5%
10-14688
48,5%
730
51,5%
1.4180001.418
5,9%
15-19866
52,9%
772
47,1%
1.6344001.638
6,8%
20-24843
50,4%
829
49,6%
1.59379001.672
7,0%
25-29880
50,3%
868
49,7%
1.272474111.748
7,3%
30-34916
50,2%
907
49,8%
6581.157171.823
7,6%
35-39953
49,4%
978
50,6%
3541.5578121.931
8,1%
40-44903
48,3%
968
51,7%
2301.60117231.871
7,8%
45-49851
48,4%
906
51,6%
1571.55030201.757
7,3%
50-54809
48,4%
862
51,6%
1031.49954151.671
7,0%
55-59746
50,9%
720
49,1%
851.29476111.466
6,1%
60-64598
50,8%
580
49,2%
67984115121.178
4,9%
65-69503
49,0%
523
51,0%
55811148121.026
4,3%
70-74399
47,1%
448
52,9%
525782107847
3,5%
75-79262
40,2%
389
59,8%
393442653651
2,7%
80-84135
34,7%
254
65,3%
311542031389
1,6%
85-8963
32,0%
134
68,0%
14421410197
0,8%
90-9411
20,0%
44
80,0%
7543055
0,2%
95-995
33,3%
10
66,7%
1212015
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale11.773
49,2%
12.172
50,8%
10.36012.1351.32612423.945
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno