Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nocera Superiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nocera Superiore (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Nocera Superiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4616
51,4%
582
48,6%
1.1980001.198
5,0%
5-9709
52,7%
636
47,3%
1.3450001.345
5,6%
10-14697
50,7%
679
49,3%
1.3760001.376
5,7%
15-19812
52,4%
738
47,6%
1.5482001.550
6,4%
20-24869
51,7%
811
48,3%
1.61268001.680
7,0%
25-29849
49,9%
852
50,1%
1.282418011.701
7,1%
30-34868
50,2%
860
49,8%
7131.008251.728
7,2%
35-39961
49,6%
976
50,4%
3781.5349161.937
8,0%
40-44934
49,0%
974
51,0%
2391.63413221.908
7,9%
45-49853
47,3%
949
52,7%
1831.56429261.802
7,5%
50-54847
49,4%
866
50,6%
1211.51756191.713
7,1%
55-59750
49,2%
773
50,8%
951.35166111.523
6,3%
60-64683
50,5%
670
49,5%
711.153113161.353
5,6%
65-69486
48,1%
524
51,9%
5879015391.010
4,2%
70-74436
49,7%
442
50,3%
586191956878
3,6%
75-79271
41,1%
389
58,9%
423692472660
2,7%
80-84171
36,7%
295
63,3%
331952344466
1,9%
85-8972
33,6%
142
66,4%
17501470214
0,9%
90-9414
23,0%
47
77,0%
11842061
0,3%
95-992
16,7%
10
83,3%
0012012
0,0%
100+0
0,0%
2
100,0%
10102
0,0%
Totale11.900
49,3%
12.217
50,7%
10.38112.2801.31913724.117
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno