Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nocera Superiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nocera Superiore (SA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Nocera Superiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4586
52,5%
531
47,5%
1.1170001.117
4,6%
5-9645
52,6%
581
47,4%
1.2260001.226
5,0%
10-14708
53,0%
629
47,0%
1.3370001.337
5,5%
15-19700
50,4%
690
49,6%
1.3900001.390
5,7%
20-24793
51,9%
735
48,1%
1.49038001.528
6,3%
25-29811
50,2%
806
49,8%
1.301314021.617
6,7%
30-34789
48,5%
839
51,5%
798825051.628
6,7%
35-39874
50,3%
863
49,7%
4551.2648101.737
7,1%
40-44960
49,3%
988
50,7%
3151.59218231.948
8,0%
45-49924
48,9%
967
51,1%
2221.61125331.891
7,8%
50-54844
46,8%
960
53,2%
1871.53248371.804
7,4%
55-59822
49,5%
839
50,5%
1191.44378211.661
6,8%
60-64730
49,3%
750
50,7%
901.270101191.480
6,1%
65-69646
50,4%
637
49,6%
591.056153151.283
5,3%
70-74435
46,4%
502
53,6%
516752029937
3,9%
75-79383
48,9%
400
51,1%
514942335783
3,2%
80-84201
38,4%
323
61,6%
332352533524
2,2%
85-8995
32,0%
202
68,0%
22901832297
1,2%
90-9427
27,6%
71
72,4%
14975098
0,4%
95-995
26,3%
14
73,7%
7012019
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
10102
0,0%
Totale11.978
49,3%
12.329
50,7%
10.28512.4481.39018424.307
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno