Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marigliano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marigliano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Marigliano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4847
52,1%
778
47,9%
1.6250001.625
5,4%
5-9876
49,1%
908
50,9%
1.7840001.784
5,9%
10-14888
51,1%
851
48,9%
1.7390001.739
5,7%
15-19996
51,6%
935
48,4%
1.9247001.931
6,4%
20-241.030
51,5%
970
48,5%
1.886114002.000
6,6%
25-291.023
48,2%
1.100
51,8%
1.553566222.123
7,0%
30-341.104
47,7%
1.211
52,3%
9341.369662.315
7,6%
35-391.167
47,8%
1.275
52,2%
5201.88614222.442
8,1%
40-441.165
48,7%
1.229
51,3%
3272.01819302.394
7,9%
45-491.073
47,6%
1.182
52,4%
2051.96547382.255
7,4%
50-54962
47,6%
1.059
52,4%
1421.75677462.021
6,7%
55-59832
48,7%
878
51,3%
1001.482102261.710
5,6%
60-64792
46,9%
896
53,1%
931.361211231.688
5,6%
65-69617
46,9%
699
53,1%
681.014224101.316
4,3%
70-74492
44,4%
616
55,6%
5375329481.108
3,7%
75-79350
40,6%
512
59,4%
524653441862
2,8%
80-84215
36,0%
383
64,0%
362323264598
2,0%
85-8984
30,0%
196
70,0%
26691841280
0,9%
90-9420
25,6%
58
74,4%
41262078
0,3%
95-994
20,0%
16
80,0%
2612020
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale14.538
48,0%
15.753
52,0%
13.07315.0751.92621730.291
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno