Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marigliano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marigliano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Marigliano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4859
52,3%
785
47,7%
1.6440001.644
5,4%
5-9871
50,0%
872
50,0%
1.7430001.743
5,7%
10-14879
50,7%
855
49,3%
1.7340001.734
5,7%
15-19975
51,4%
922
48,6%
1.88413001.897
6,2%
20-241.040
50,7%
1.011
49,3%
1.931119012.051
6,8%
25-291.011
48,9%
1.058
51,1%
1.520543332.069
6,8%
30-341.068
47,8%
1.166
52,2%
9101.310772.234
7,4%
35-391.152
47,4%
1.280
52,6%
5301.86214262.432
8,0%
40-441.193
49,0%
1.241
51,0%
3482.03918292.434
8,0%
45-491.121
47,3%
1.247
52,7%
2362.04348412.368
7,8%
50-54946
47,0%
1.066
53,0%
1451.76362422.012
6,6%
55-59844
47,4%
935
52,6%
1121.509116421.779
5,9%
60-64832
48,7%
877
51,3%
861.408192231.709
5,6%
65-69597
46,4%
689
53,6%
67981227111.286
4,2%
70-74499
44,2%
629
55,8%
5276530381.128
3,7%
75-79352
40,7%
512
59,3%
464663493864
2,8%
80-84205
36,6%
355
63,4%
312262994560
1,8%
85-8995
29,5%
227
70,5%
32782111322
1,1%
90-9417
21,5%
62
78,5%
61162079
0,3%
95-995
21,7%
18
78,3%
2615023
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale14.561
47,9%
15.809
52,1%
13.05915.1421.92824130.370
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno