Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marigliano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marigliano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Marigliano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4724
51,5%
681
48,5%
1.4050001.405
4,7%
5-9840
53,0%
745
47,0%
1.5850001.585
5,3%
10-14825
49,5%
840
50,5%
1.6650001.665
5,6%
15-19883
51,6%
827
48,4%
1.7073001.710
5,7%
20-24929
51,4%
878
48,6%
1.76344001.807
6,0%
25-29930
48,4%
992
51,6%
1.606312131.922
6,4%
30-34935
50,1%
931
49,9%
9668823151.866
6,2%
35-39939
46,6%
1.078
53,4%
5541.4336242.017
6,8%
40-441.125
48,1%
1.213
51,9%
4401.82223532.338
7,8%
45-491.128
48,6%
1.194
51,4%
3171.91633562.322
7,8%
50-541.131
47,7%
1.238
52,3%
2521.99457662.369
7,9%
55-59955
46,4%
1.101
53,6%
1661.74896462.056
6,9%
60-64831
47,1%
935
52,9%
1031.444165541.766
5,9%
65-69738
48,2%
792
51,8%
841.227188311.530
5,1%
70-74580
43,6%
751
56,4%
52938326151.331
4,5%
75-79454
44,2%
574
55,8%
50628338121.028
3,4%
80-84243
37,5%
405
62,5%
433022985648
2,2%
85-89112
31,2%
247
68,8%
221012333359
1,2%
90-9436
26,3%
101
73,7%
631991137
0,5%
95-993
16,7%
15
83,3%
0315018
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale14.341
48,0%
15.538
52,0%
12.78614.8281.88138429.879
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno