Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marigliano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marigliano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Marigliano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4653
50,6%
637
49,4%
1.2900001.290
4,4%
5-9794
51,9%
736
48,1%
1.5300001.530
5,2%
10-14853
53,4%
743
46,6%
1.5960001.596
5,5%
15-19844
49,3%
869
50,7%
1.7130001.713
5,9%
20-24818
50,7%
794
49,3%
1.57636001.612
5,5%
25-29867
49,8%
875
50,2%
1.522217031.742
6,0%
30-34860
47,8%
939
52,2%
1.066723281.799
6,2%
35-39884
47,3%
984
52,7%
6031.2268311.868
6,4%
40-44991
48,2%
1.064
51,8%
4101.59111432.055
7,0%
45-491.102
47,5%
1.218
52,5%
3441.87135702.320
8,0%
50-541.121
49,1%
1.161
50,9%
2691.91843522.282
7,8%
55-591.025
46,8%
1.165
53,2%
1881.85995482.190
7,5%
60-64860
46,6%
986
53,4%
1161.574122341.846
6,3%
65-69728
46,4%
842
53,6%
941.286150401.570
5,4%
70-74691
47,3%
771
52,7%
691.150220231.462
5,0%
75-79435
43,6%
562
56,4%
457182286997
3,4%
80-84284
38,6%
451
61,4%
354532425735
2,5%
85-89130
31,9%
277
68,1%
302061692407
1,4%
90-9445
33,3%
90
66,7%
660672135
0,5%
95-993
9,4%
29
90,6%
31118032
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
01001
0,0%
Totale13.988
47,9%
15.194
52,1%
12.50514.9001.41036729.182
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno