Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marigliano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marigliano (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Marigliano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4641
50,3%
634
49,7%
1.2750001.275
4,4%
5-9749
51,3%
712
48,7%
1.4610001.461
5,0%
10-14850
53,7%
732
46,3%
1.5820001.582
5,4%
15-19827
49,3%
852
50,7%
1.6790001.679
5,8%
20-24834
50,9%
805
49,1%
1.61029001.639
5,6%
25-29854
50,2%
848
49,8%
1.498202111.702
5,8%
30-34863
48,6%
913
51,4%
1.0886762101.776
6,1%
35-39877
48,3%
940
51,7%
6021.1755351.817
6,2%
40-44946
47,3%
1.056
52,7%
4301.5129512.002
6,9%
45-491.128
48,3%
1.206
51,7%
3771.84838712.334
8,0%
50-541.104
48,6%
1.169
51,4%
2711.89346632.273
7,8%
55-591.076
47,5%
1.188
52,5%
2121.90293572.264
7,8%
60-64899
47,2%
1.006
52,8%
1341.612122371.905
6,5%
65-69740
45,7%
878
54,3%
951.304174451.618
5,5%
70-74691
47,6%
761
52,4%
781.148201251.452
5,0%
75-79455
43,4%
594
56,6%
4572826791.049
3,6%
80-84295
38,8%
466
61,2%
374662544761
2,6%
85-89136
34,3%
261
65,7%
292031623397
1,4%
90-9444
29,3%
106
70,7%
1062771150
0,5%
95-995
17,2%
24
82,8%
31213129
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
01001
0,0%
Totale14.014
48,0%
15.152
52,0%
12.51614.7731.46441329.166
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno