Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Melito di Napoli 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Melito di Napoli al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Melito di Napoli (NA)

Gli stranieri residenti a Melito di Napoli al 1° gennaio 2018 sono 750 e rappresentano il 2,0% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Melito di Napoli (NA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Melito di Napoli (NA)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Ucraina con il 14,0% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Pakistan (11,9%) e dall'India (10,8%).

Grafico cittadinanza stranieri - Melito di Napoli 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
PakistanAsia centro meridionale68218911,87%
IndiaAsia centro meridionale48338110,80%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale2217395,20%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale136192,53%
BangladeshAsia centro meridionale131141,87%
AfghanistanAsia centro meridionale100101,33%
IndonesiaAsia orientale0881,07%
KirghizistanAsia centro meridionale1340,53%
LibanoAsia occidentale3030,40%
GiapponeAsia orientale0110,13%
Totale Asia1789026835,73%
EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
UcrainaEuropa centro orientale317410514,00%
RomaniaUnione Europea1930496,53%
BulgariaUnione Europea932415,47%
PoloniaUnione Europea321243,20%
Federazione RussaEuropa centro orientale1891,20%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale2570,93%
AlbaniaEuropa centro orientale3250,67%
SpagnaUnione Europea0550,67%
GermaniaUnione Europea0220,27%
FranciaUnione Europea0220,27%
KosovoEuropa centro orientale2020,27%
Regno UnitoUnione Europea0220,27%
UngheriaUnione Europea1120,27%
CroaziaUnione Europea0110,13%
LituaniaUnione Europea0110,13%
BielorussiaEuropa centro orientale0110,13%
Totale Europa7118725834,40%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale58187610,13%
NigeriaAfrica occidentale1012222,93%
MaroccoAfrica settentrionale135182,40%
AlgeriaAfrica settentrionale141152,00%
Costa d'AvorioAfrica occidentale94131,73%
NigerAfrica occidentale55101,33%
TunisiaAfrica settentrionale7291,20%
GhanaAfrica occidentale8191,20%
GambiaAfrica occidentale5381,07%
UgandaAfrica orientale0440,53%
SenegalAfrica occidentale1120,27%
MaliAfrica occidentale2020,27%
EgittoAfrica settentrionale2020,27%
EritreaAfrica orientale1010,13%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale0110,13%
TogoAfrica occidentale1010,13%
Sierra LeoneAfrica occidentale1010,13%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale1010,13%
Totale Africa1385719526,00%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale0991,20%
CubaAmerica centro meridionale2570,93%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1670,93%
PerùAmerica centro meridionale0220,27%
ColombiaAmerica centro meridionale1010,13%
BoliviaAmerica centro meridionale0110,13%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1010,13%
VenezuelaAmerica centro meridionale1010,13%
Totale America623293,87%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI393357750100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Melito di Napoli per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Melito di Napoli 2018
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-42620466,1%
5-92415395,2%
10-141612283,7%
15-191421354,7%
20-24267334,4%
25-294527729,6%
30-34544610013,3%
35-39595111014,7%
40-4447358210,9%
45-4941408110,8%
50-542726537,1%
55-59823314,1%
60-64525304,0%
65-691450,7%
70-740330,4%
75-790220,3%
80-840000,0%
85-890000,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale393357750100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno