Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Melito di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Melito di Napoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Melito di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.588
51,1%
1.521
48,9%
3.1090003.109
8,6%
5-91.574
52,3%
1.434
47,7%
3.0080003.008
8,3%
10-141.438
51,2%
1.369
48,8%
2.8070002.807
7,8%
15-191.392
52,6%
1.252
47,4%
2.62123002.644
7,3%
20-241.327
49,8%
1.338
50,2%
2.237425302.665
7,4%
25-291.397
48,2%
1.502
51,8%
1.4491.446222.899
8,0%
30-341.614
46,3%
1.873
53,7%
7142.758873.487
9,7%
35-391.745
49,7%
1.765
50,3%
3513.11915253.510
9,7%
40-441.431
50,2%
1.421
49,8%
2292.57429202.852
7,9%
45-491.086
49,5%
1.109
50,5%
1401.97850272.195
6,1%
50-54949
51,4%
896
48,6%
961.67068111.845
5,1%
55-59847
50,6%
827
49,4%
881.440133131.674
4,6%
60-64540
50,3%
533
49,7%
5588312781.073
3,0%
65-69381
48,4%
406
51,6%
485701645787
2,2%
70-74270
42,7%
363
57,3%
553871883633
1,8%
75-79163
37,2%
275
62,8%
381981993438
1,2%
80-8492
35,8%
165
64,2%
26961341257
0,7%
85-8935
33,3%
70
66,7%
1621680105
0,3%
90-949
23,7%
29
76,3%
4628038
0,1%
95-991
20,0%
4
80,0%
10405
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale17.879
49,6%
18.152
50,4%
17.09217.5941.22012536.031
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno