Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Melito di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Melito di Napoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Melito di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.528
51,9%
1.416
48,1%
2.9440002.944
8,2%
5-91.573
51,3%
1.491
48,7%
3.0640003.064
8,5%
10-141.451
52,0%
1.337
48,0%
2.7880002.788
7,7%
15-191.394
51,7%
1.301
48,3%
2.67916002.695
7,5%
20-241.317
50,3%
1.300
49,7%
2.263353102.617
7,3%
25-291.323
48,2%
1.420
51,8%
1.4171.318442.743
7,6%
30-341.550
46,1%
1.810
53,9%
7162.6258113.360
9,3%
35-391.720
49,2%
1.774
50,8%
3613.10113193.494
9,7%
40-441.510
50,7%
1.467
49,3%
2412.68430222.977
8,3%
45-491.106
48,9%
1.158
51,1%
1482.03458242.264
6,3%
50-54965
50,8%
934
49,2%
971.71673131.899
5,3%
55-59857
50,1%
854
49,9%
951.487116131.711
4,7%
60-64576
51,0%
553
49,0%
5194412591.129
3,1%
65-69393
48,1%
424
51,9%
515981635817
2,3%
70-74284
43,4%
370
56,6%
484101942654
1,8%
75-79174
38,5%
278
61,5%
362131985452
1,3%
80-84105
37,8%
173
62,2%
311061401278
0,8%
85-8929
26,1%
82
73,9%
1721730111
0,3%
90-9413
32,5%
27
67,5%
1732040
0,1%
95-991
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale17.869
49,6%
18.173
50,4%
17.04817.6331.23312836.042
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno