Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Melito di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Melito di Napoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Melito di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.444
52,7%
1.298
47,3%
2.7420002.742
7,3%
5-91.590
51,2%
1.518
48,8%
3.1080003.108
8,3%
10-141.531
52,3%
1.398
47,7%
2.9290002.929
7,8%
15-191.449
51,9%
1.343
48,1%
2.77220002.792
7,4%
20-241.375
49,8%
1.386
50,2%
2.424336012.761
7,3%
25-291.322
47,6%
1.455
52,4%
1.5831.188512.777
7,4%
30-341.413
47,2%
1.579
52,8%
7722.2036112.992
8,0%
35-391.645
47,5%
1.817
52,5%
4302.99115263.462
9,2%
40-441.704
50,2%
1.692
49,8%
2503.08927303.396
9,0%
45-491.315
49,3%
1.351
50,7%
1992.39151252.666
7,1%
50-541.006
48,9%
1.052
51,1%
1281.82576292.058
5,5%
55-59899
51,1%
859
48,9%
961.551100111.758
4,7%
60-64730
49,5%
744
50,5%
631.227169151.474
3,9%
65-69490
49,5%
499
50,5%
527541776989
2,6%
70-74315
47,4%
350
52,6%
384391844665
1,8%
75-79208
37,5%
346
62,5%
452802263554
1,5%
80-84107
36,5%
186
63,5%
231211463293
0,8%
85-8946
30,5%
105
69,5%
1738960151
0,4%
90-9410
21,7%
36
78,3%
7732046
0,1%
95-991
11,1%
8
88,9%
00909
0,0%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale18.600
49,4%
19.024
50,6%
17.67818.4601.32116537.624
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno