Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Melito di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Melito di Napoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Melito di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.311
52,3%
1.196
47,7%
2.5070002.507
6,6%
5-91.516
52,2%
1.389
47,8%
2.9050002.905
7,6%
10-141.535
52,1%
1.412
47,9%
2.9470002.947
7,7%
15-191.453
51,2%
1.387
48,8%
2.82416002.840
7,4%
20-241.397
50,8%
1.351
49,2%
2.479269002.748
7,2%
25-291.303
48,3%
1.394
51,7%
1.5871.107212.697
7,1%
30-341.358
48,5%
1.442
51,5%
8121.9698112.800
7,3%
35-391.584
47,7%
1.738
52,3%
4862.79817213.322
8,7%
40-441.667
49,2%
1.722
50,8%
3023.02332323.389
8,9%
45-491.467
50,4%
1.446
49,6%
2222.61843302.913
7,6%
50-541.125
48,6%
1.191
51,4%
1482.04785362.316
6,1%
55-591.000
51,0%
961
49,0%
1021.727112201.961
5,1%
60-64884
50,1%
879
49,9%
951.478175151.763
4,6%
65-69561
48,8%
589
51,2%
51892195121.150
3,0%
70-74370
47,1%
416
52,9%
455232153786
2,1%
75-79228
41,2%
326
58,8%
302942264554
1,5%
80-84120
36,0%
213
64,0%
301361634333
0,9%
85-8954
30,3%
124
69,7%
19571020178
0,5%
90-948
21,6%
29
78,4%
3529037
0,1%
95-994
25,0%
12
75,0%
1213016
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale18.945
49,6%
19.218
50,4%
17.59518.9611.41818938.163
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno