Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Melito di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Melito di Napoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Melito di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.130
49,0%
1.174
51,0%
2.3040002.304
6,2%
5-91.423
53,7%
1.227
46,3%
2.6500002.650
7,2%
10-141.440
50,7%
1.399
49,3%
2.8390002.839
7,7%
15-191.445
52,3%
1.320
47,7%
2.7587002.765
7,5%
20-241.360
50,8%
1.319
49,2%
2.432247002.679
7,2%
25-291.246
49,0%
1.296
51,0%
1.622917212.542
6,9%
30-341.210
47,5%
1.339
52,5%
7801.755592.549
6,9%
35-391.410
48,2%
1.514
51,8%
4992.38419222.924
7,9%
40-441.486
46,8%
1.687
53,2%
3092.80330313.173
8,6%
45-491.554
50,4%
1.528
49,6%
2342.76842383.082
8,3%
50-541.122
47,6%
1.237
52,4%
1552.08976392.359
6,4%
55-591.021
49,7%
1.033
50,3%
1251.777126262.054
5,6%
60-64844
50,5%
826
49,5%
771.434148111.670
4,5%
65-69681
49,5%
696
50,5%
651.078219151.377
3,7%
70-74402
46,2%
469
53,8%
455912296871
2,4%
75-79249
44,1%
315
55,9%
323202102564
1,5%
80-84132
36,9%
226
63,1%
261431854358
1,0%
85-8960
32,4%
125
67,6%
15551141185
0,5%
90-9412
24,5%
37
75,5%
41035049
0,1%
95-992
20,0%
8
80,0%
208010
0,0%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale18.229
49,3%
18.777
50,7%
16.97318.3781.45020537.006
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno