Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Melito di Napoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Melito di Napoli (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Melito di Napoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4940
50,5%
923
49,5%
1.8630001.863
5,1%
5-91.042
49,5%
1.063
50,5%
2.1050002.105
5,8%
10-141.221
52,0%
1.129
48,0%
2.3500002.350
6,5%
15-191.354
52,1%
1.247
47,9%
2.5974002.601
7,2%
20-241.295
51,6%
1.215
48,4%
2.44169002.510
6,9%
25-291.182
49,2%
1.219
50,8%
1.834565112.401
6,6%
30-341.111
48,4%
1.185
51,6%
1.1241.1571142.296
6,3%
35-391.082
47,6%
1.190
52,4%
6011.6356302.272
6,3%
40-441.219
48,9%
1.272
51,1%
4142.01120462.491
6,9%
45-491.398
48,0%
1.513
52,0%
3282.46844712.911
8,0%
50-541.409
48,3%
1.507
51,7%
2322.54375662.916
8,1%
55-591.265
49,1%
1.314
50,9%
1722.241115512.579
7,1%
60-64972
47,7%
1.067
52,3%
1161.703177432.039
5,6%
65-69840
49,6%
852
50,4%
831.359223271.692
4,7%
70-74687
47,3%
766
52,7%
861.043309151.453
4,0%
75-79386
44,3%
486
55,7%
3654927611872
2,4%
80-84223
43,1%
295
56,9%
292652213518
1,4%
85-8991
36,3%
160
63,7%
12781610251
0,7%
90-9425
31,3%
55
68,8%
51956080
0,2%
95-991
6,3%
15
93,8%
3013016
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale17.743
49,0%
18.473
51,0%
16.43117.7091.69837836.216
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno