Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Boscotrecase per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Boscotrecase (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Boscotrecase

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4240
51,1%
230
48,9%
470000470
4,7%
5-9247
51,8%
230
48,2%
477000477
4,7%
10-14300
54,1%
255
45,9%
555000555
5,5%
15-19284
47,6%
313
52,4%
597000597
5,9%
20-24338
51,8%
314
48,2%
6361600652
6,5%
25-29312
48,2%
335
51,8%
51413300647
6,4%
30-34351
53,4%
306
46,6%
35529813657
6,5%
35-39304
50,3%
300
49,7%
16942735604
6,0%
40-44334
48,5%
354
51,5%
147525313688
6,8%
45-49330
46,9%
374
53,1%
1055701019704
7,0%
50-54395
49,0%
411
51,0%
916562831806
8,0%
55-59352
49,9%
353
50,1%
675714225705
7,0%
60-64276
44,7%
342
55,3%
515094216618
6,1%
65-69269
48,8%
282
51,2%
414287111551
5,5%
70-74237
46,6%
272
53,4%
403521089509
5,0%
75-79152
42,7%
204
57,3%
192141185356
3,5%
80-84122
45,7%
145
54,3%
151211283267
2,6%
85-8956
33,1%
113
66,9%
13471090169
1,7%
90-9420
33,9%
39
66,1%
2750059
0,6%
95-992
16,7%
10
83,3%
1011012
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale4.921
48,7%
5.182
51,3%
4.3654.87472414010.103
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno