Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sant'Antimo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sant'Antimo (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Sant'Antimo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.149
51,4%
1.088
48,6%
2.2370002.237
7,1%
5-91.266
52,4%
1.149
47,6%
2.4150002.415
7,7%
10-141.388
50,9%
1.337
49,1%
2.7250002.725
8,6%
15-191.472
51,5%
1.385
48,5%
2.83126002.857
9,1%
20-241.308
51,0%
1.255
49,0%
2.134428102.563
8,1%
25-291.262
49,2%
1.302
50,8%
1.3341.2191012.564
8,1%
30-341.257
47,8%
1.371
52,2%
6671.93613122.628
8,3%
35-391.302
48,3%
1.393
51,7%
4022.26118142.695
8,6%
40-441.162
49,6%
1.183
50,4%
2642.03927152.345
7,4%
45-491.027
50,6%
1.003
49,4%
1851.77752162.030
6,4%
50-54820
52,2%
751
47,8%
1181.3628561.571
5,0%
55-59593
50,0%
594
50,0%
7799710761.187
3,8%
60-64514
46,2%
599
53,8%
91870139131.113
3,5%
65-69418
43,9%
535
56,1%
596752109953
3,0%
70-74318
44,2%
402
55,8%
574102458720
2,3%
75-79178
35,7%
321
64,3%
482312146499
1,6%
80-8474
29,5%
177
70,5%
25681580251
0,8%
85-8943
33,9%
84
66,1%
1333810127
0,4%
90-9415
44,1%
19
55,9%
4723034
0,1%
95-993
50,0%
3
50,0%
20406
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale15.569
49,4%
15.951
50,6%
15.68814.3391.38710631.520
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno