Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sant'Antimo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sant'Antimo (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Sant'Antimo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4919
49,0%
958
51,0%
1.8770001.877
5,5%
5-91.077
51,9%
998
48,1%
2.0750002.075
6,1%
10-141.060
50,5%
1.041
49,5%
2.1010002.101
6,2%
15-191.137
51,5%
1.070
48,5%
2.2043002.207
6,5%
20-241.286
50,6%
1.257
49,4%
2.344199002.543
7,5%
25-291.302
50,2%
1.290
49,8%
1.892698022.592
7,6%
30-341.256
50,1%
1.253
49,9%
1.0311.469362.509
7,4%
35-391.146
51,0%
1.102
49,0%
5331.6866232.248
6,6%
40-441.194
49,3%
1.228
50,7%
3971.96523372.422
7,1%
45-491.260
47,2%
1.408
52,8%
3252.24857382.668
7,9%
50-541.244
48,6%
1.316
51,4%
2962.15566432.560
7,6%
55-591.085
49,4%
1.113
50,6%
1921.840136302.198
6,5%
60-64914
50,3%
904
49,7%
1561.466170261.818
5,4%
65-69703
48,8%
738
51,2%
991.091237141.441
4,3%
70-74440
46,4%
508
53,6%
636272526948
2,8%
75-79308
38,3%
497
61,7%
784562674805
2,4%
80-84185
35,4%
338
64,6%
322092757523
1,5%
85-8979
31,2%
174
68,8%
26681572253
0,7%
90-9428
29,8%
66
70,2%
141465194
0,3%
95-993
17,6%
14
82,4%
0017017
0,1%
100+2
33,3%
4
66,7%
00606
0,0%
Totale16.628
49,0%
17.277
51,0%
15.73516.1941.73723933.905
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno