Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sant'Antimo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sant'Antimo (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Sant'Antimo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4925
50,4%
911
49,6%
1.8360001.836
5,4%
5-91.059
51,9%
982
48,1%
2.0410002.041
6,0%
10-141.041
49,6%
1.056
50,4%
2.0970002.097
6,2%
15-191.149
52,0%
1.059
48,0%
2.2062002.208
6,5%
20-241.204
50,2%
1.193
49,8%
2.219178002.397
7,1%
25-291.306
50,3%
1.291
49,7%
1.928667022.597
7,7%
30-341.255
50,2%
1.247
49,8%
1.0391.452382.502
7,4%
35-391.116
50,3%
1.104
49,7%
5331.6645182.220
6,6%
40-441.207
49,9%
1.213
50,1%
4151.94621382.420
7,1%
45-491.225
47,7%
1.345
52,3%
3382.14548392.570
7,6%
50-541.252
48,3%
1.341
51,7%
2902.17880452.593
7,7%
55-591.078
48,4%
1.147
51,6%
2131.849126372.225
6,6%
60-64974
50,5%
955
49,5%
1701.551181271.929
5,7%
65-69702
49,1%
729
50,9%
1021.086229141.431
4,2%
70-74480
46,9%
544
53,1%
6568626671.024
3,0%
75-79342
41,2%
488
58,8%
744802715830
2,5%
80-84181
33,2%
364
66,8%
342142925545
1,6%
85-8984
31,6%
182
68,4%
29731604266
0,8%
90-9426
27,7%
68
72,3%
141465194
0,3%
95-992
9,1%
20
90,9%
3019022
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
Totale16.609
49,1%
17.243
50,9%
15.64616.1851.77125033.852
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno