Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sant'Antimo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sant'Antimo (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Sant'Antimo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4898
50,5%
881
49,5%
1.7790001.779
5,2%
5-91.052
51,3%
1.000
48,7%
2.0520002.052
6,1%
10-141.065
51,6%
999
48,4%
2.0640002.064
6,1%
15-191.101
50,6%
1.075
49,4%
2.1733002.176
6,4%
20-241.166
49,9%
1.171
50,1%
2.194143002.337
6,9%
25-291.316
50,3%
1.299
49,7%
1.954659022.615
7,7%
30-341.241
50,8%
1.202
49,2%
1.0451.3822142.443
7,2%
35-391.134
50,3%
1.119
49,7%
5751.64510232.253
6,6%
40-441.187
49,9%
1.191
50,1%
4121.90015512.378
7,0%
45-491.207
47,9%
1.312
52,1%
3622.06747432.519
7,4%
50-541.241
47,2%
1.388
52,8%
2782.22179512.629
7,8%
55-591.121
48,6%
1.185
51,4%
2351.904126412.306
6,8%
60-64990
50,9%
955
49,1%
1691.570177291.945
5,7%
65-69724
48,6%
766
51,4%
1111.136225181.490
4,4%
70-74542
48,9%
567
51,1%
69759271101.109
3,3%
75-79354
42,1%
486
57,9%
774762843840
2,5%
80-84189
33,2%
380
66,8%
382382858569
1,7%
85-8983
30,7%
187
69,3%
21721734270
0,8%
90-9428
31,5%
61
68,5%
121562089
0,3%
95-993
11,5%
23
88,5%
4120126
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale16.643
49,1%
17.249
50,9%
15.62416.1911.77929833.892
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno