Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sant'Antimo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sant'Antimo (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Sant'Antimo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4841
50,3%
832
49,7%
1.6730001.673
5,2%
5-9926
50,5%
907
49,5%
1.8330001.833
5,6%
10-141.042
52,5%
943
47,5%
1.9850001.985
6,1%
15-191.021
50,5%
1.000
49,5%
2.0210002.021
6,2%
20-241.022
50,7%
995
49,3%
1.94770002.017
6,2%
25-291.112
50,3%
1.097
49,7%
1.739469012.209
6,8%
30-341.142
50,2%
1.132
49,8%
1.0931.1670142.274
7,0%
35-391.131
49,7%
1.146
50,3%
6191.62510232.277
7,0%
40-441.121
52,0%
1.035
48,0%
4131.68117452.156
6,6%
45-491.114
49,0%
1.159
51,0%
3221.84833702.273
7,0%
50-541.190
47,2%
1.331
52,8%
2742.11472612.521
7,8%
55-591.140
48,5%
1.210
51,5%
2471.946100572.350
7,2%
60-64993
49,1%
1.029
50,9%
1601.640187352.022
6,2%
65-69809
49,2%
836
50,8%
1321.264221281.645
5,1%
70-74606
47,0%
684
53,0%
81908285161.290
4,0%
75-79376
44,8%
464
55,2%
514852959840
2,6%
80-84211
34,7%
397
65,3%
612622823608
1,9%
85-89108
32,7%
222
67,3%
19922163330
1,0%
90-9422
23,2%
73
76,8%
111467395
0,3%
95-9910
50,0%
10
50,0%
2216020
0,1%
100+2
28,6%
5
71,4%
10607
0,0%
Totale15.939
49,1%
16.507
50,9%
14.68415.5871.80736832.446
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno