Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nola (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Nola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4891
51,9%
826
48,1%
1.7170001.717
5,2%
5-91.028
51,5%
970
48,5%
1.9980001.998
6,1%
10-141.146
51,5%
1.078
48,5%
2.2240002.224
6,8%
15-191.299
52,7%
1.168
47,3%
2.4643002.467
7,5%
20-241.323
51,7%
1.234
48,3%
2.399158002.557
7,8%
25-291.262
48,5%
1.339
51,5%
1.848749312.601
7,9%
30-341.221
48,6%
1.289
51,4%
9601.540822.510
7,7%
35-391.294
48,3%
1.387
51,7%
5082.1551442.681
8,2%
40-441.145
49,3%
1.179
50,7%
2492.0502412.324
7,1%
45-49995
48,3%
1.067
51,7%
1651.8435312.062
6,3%
50-54934
48,2%
1.002
51,8%
1241.7307931.936
5,9%
55-59857
48,4%
913
51,6%
1071.54012121.770
5,4%
60-64763
47,1%
856
52,9%
921.33119601.619
4,9%
65-69654
46,0%
767
54,0%
891.07525701.421
4,3%
70-74484
41,0%
696
59,0%
8671637801.180
3,6%
75-79340
39,7%
516
60,3%
524573470856
2,6%
80-84167
35,4%
305
64,6%
401692630472
1,4%
85-8992
32,9%
188
67,1%
30721780280
0,9%
90-9422
24,4%
68
75,6%
81270090
0,3%
95-993
15,8%
16
84,2%
4312019
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale15.920
48,6%
16.864
51,4%
15.16415.6032.0031432.784
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno